Il primo brevetto per uno spazzolino da denti fu concesso nel 1857.(1) Nel 1938, le setole naturali di origine animale furono sostituite dal nylon, sviluppato nei laboratori della DuPont. Nel 2003, secondo il Lemelson Invention Index, lo spazzolino da denti si è classificato al primo posto come innovazione di cui le persone non potrebbero fare a meno.(2) Nel 2010, uno studio sul rapporto tra il comportamento di spazzolamento dei denti e le malattie cardiovascolari (CVD) ha dimostrato che livelli più elevati di rischio di CVD sono associati a una scarsa igiene orale. (3) Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello globale, con circa 17,9 milioni di vittime ogni anno (4) e oltre 1,8 milioni di morti nell’UE.(5) Si consiglia di lavarsi i denti due volte al giorno per due minuti.(6,7) Lavarsi i denti regolarmente può essere uno degli investimenti più efficaci che si possano fare per la propria salute.
Fonti: (1) US Patent No. 18,653 | (2) https://news.mit.edu/2003/lemelson-0129 | (3) De Oliveira C, Watt R., Hamer M. “Toothbrushing, inflammation, and risk of cardiovascular disease: results from Scottish Health Survey”. BMJ, 2010 | (4) https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cardiovascular-diseases-(cvds) | (5) Wilkins E, Wilson L, Wickramasinghe K, Bhatnagar P, Leal J, Luengo-Fernandez R, Burns R, Rayner M, Townsend N. “European Cardiovascular Disease Statistics 2017”. European Heart Network, Brussels. | (6) https://www.dgz-online.de/patienten/informationen | (7) https://www.ada.org/resources/research/science-and-research-institute/ oral-health-topics/toothbrushes